Nell’anno dell’Agricoltura Famigliare e in concomitanza con la��impegno crescente della pubblica amministrazione sul tema della risorsa terra ai giovani, AIAB Lazio – Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica
sta ideando un corso volto ad accompagnare i futuri agricoltori, siano questi completamente nuovi al mondo della��agricoltura o una nuova generazione di agricoltori alle prese con il delicato momento del passaggio generazionale.
Il corso A? aperto a tutti i giovani che vogliono intraprendere una nuova attivitA� agricola e devono, a questo scopo, sviluppare un progetto imprenditoriale, soprattutto in vista della delibera appena approvata che impegna l’amministrazione comunale a creare nuova occupazione, valorizzando il patrimonio dei terreni nella disponibilitA� di Roma Capitale e del prossimo bando ARSIAL.
Il corso A? rivolto anche alle nuove generazioni di agricoltori; come saprete, il passaggio generazionale A? quel momento, a volte critico, in cui un figlio succede al padre nella gestione organizzativa e strutturale dell’azienda, un momento naturalmente inevitabile per molte piccole e medie imprese italiane.
Il passaggio generazionale A? una fase molto delicata che in Italia arriva a determinare il fallimento del 30% delle imprese che intraprendono questo percorso evolutivo, provocando nel contempo la perdita di moltissimi posti di lavoro, nonchA� la dispersione del patrimonio di conoscenze, di capacitA� manuali, di tradizioni, di legami con il territorio rappresentati dalle nostre aziende. L’argomento A? ancora piA? importante nel campo dell’agricoltura, settore che notoriamente soffre di ricambio generazionale.
Gli incontri saranno quattro e si svolgeranno alla��interno di uno dei luoghi piA? significativi della��agricoltura romana: la CittA� della��Altra Economia, nella��ex-Campo Boario, quasi a sottolineare la��importanza strategica della��agricoltura per una��economia sostenibile.
Il corso sarA� inoltre arricchito dal calendario della a�?Primavera Bioa�?, visite guidate in azienda che AIAB organizza tutti gli anni, gratuite ed aperte a tutti che saranno organizzate nei fine settimana, in cui i corsisti potranno toccare con mano i temi affrontati negli incontri.
Obiettivo degli incontri sarA� fornire una chiave di lettura alle visite in azienda che preparerA� i partecipanti a vedere e non solo guardare, a�?rubare con gli occhia�? direbbe un contadino al
proprio figlio: spunti per analizzare la propria peculiare situazione e maturare, attraverso la��osservazione, la��idea che meglio si adatti ad essa. Particolare attenzione sarA� posta sulla��aspetto relazionale della��agricoltura, sia per quanto riguarda il rapporto alla��interno del nucleo famigliare che tra azienda e azienda, alla��interno di una auspicabile rete locale di aziende agricole.